I temi caldi sviluppati con successo da Expo Milano 2015 e racchiusi nella Carta di Milano come qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio e biodiversità, verranno affrontati dal 21 al 27 novembre 2016 nella Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Verranno approfonditi durante questo appuntamento annuale sulla tradizione culinaria italiana all’estero, che intende esprimere livelli qualitativi di eccellenza, i seguenti argomenti: integrazione con il piano per la promozione straordinaria del Made in Italy; tradizione, artigianalità e innovazione di cui gli chef e i sommelier sono i massimi interpreti; valorizzazione dei territori e degli itinerari enogastronomici; internazionalizzazione della cucina italiana tramite le attività di specializzazione all’estero di giovani cuochi italiani e la presentazione dell’offerta della ristorazione italiana di qualità; diffusione dei valori della dieta mediterranea; presentazione dell’offerta formativa italiana nel settore enogastronomico per attrarre talenti dall’estero e fidelizzarli all’uso dei prodotti italiani di qualità e promozione della conoscenza delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con particolare riferimento a quelle tutelate (DOP, IGP, DOCG, DOC, IGT e Biologico).
Il progetto si inserisce nel piano di azioni per il sostegno al settore agroalimentare e alla cucina italiana, c.d. Food act, presentato dal MIPAAF nel luglio 2015 per conto del governo italiano e nelle attività previste dal protocollo di intesa per la valorizzazione all’estero della cucina italiana di qualità, sottoscritto tra MAECI, MIPAAF e MIUR lo scorso 15 marzo 2016. Sono promotori dell’iniziativa attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana di alto livello e l’Italia nel mondo: istituzioni, associazioni di categoria, scuole di cucina e reti dei ristoranti italiani certificati; protagonisti assoluti saranno i cuochi italiani, dagli chef di fama internazionale ai giovani allievi delle scuole di cucina.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo comprenderà 1.300 eventi in 105 paesi (come USA, Giappone, Canada, Brasile, Russia, Cina ed Emirati Arabi Uniti) e 295 sedi diplomatiche, consolari e degli istituti italiani di cultura, coordinati dalla rete all’estero della Farnesina e si suddivideranno in 173 conferenze, incontri con gli chef e dibattiti sulla tradizione culinaria italiana; 98 eventi promozionali con i ristoranti italiani locali e fiere; 151 cooking show, corsi sulla cucina e master class; 334 degustazioni e cene a tema; 23 concorsi e premiazioni per la cucina italiana di qualità; 32 seminari tecnico-scientifici e accademici; 390 proiezioni di film e documentari, rappresentazioni teatrali, concerti legati al cibo e 32 mostre di design, arte e fotografia legate alla cucina.
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.